
E dopo soli 3 mesi sono pronta a ripartire.
Questa volta si tratta di un breve (brevissimo) soggiorno di soli 4 giorni, so che sembra una follia ma trattandosi di lavoro diventa maggiormente comprensibile.
Non per questo la mia emozione è inferiore alle volte precedenti, anzi: se da un lato sono estremamente tranquilla perchè preparare il bagaglio è stato incredibilmente veloce (13 minuti circa), dall’altro l’idea di concentrare tutto quello che devo (e che desidero) fare in un lasso di tempo così breve ha richiesto un po’ più impegno rispetto al solito.
Per la prima volta partirò da Milano Linate ed atterrerò ad Tokyo Haneda (con cambio veloce a Francoforte), il tutto operato da Lufthansa. L’idea di atterrare “già in città” è estremamente ghiotta, non che l’aeroporto di Narita non sia comodo, anzi, tuttavia è innegabile che dopo molte ore di viaggio anche le due aggiuntive di treno abbiano un loro peso.
La seconda ragione che mi entusiasma è che dopo anni alloggerò nuovamente in Hotel! Adoro stare in appartamento ma considerando che il tempo libero sarà pari a zero, non mi dispiace non dover portarmi o acquistare in loco prodotti per pulire dal momento che la stanza verrà riordinata quotidianamente.
La mia valigia questa volta è una matrioska: una grande valigia, che contiene una valigia normale, che a sua volta contiene uno zaino (normalmente il mio bagaglio a mano), contenente il beauty, i vestiti di ricambio necessari, i caricatori per il telefono.
In borsa come sempre: i documenti necessari, i 2 portafogli (uno per l’Italia ed uno già pronto per Tokyo contenente: tessera dei mezzi, qualche yen, carta di credito).
Non dovrei aver dimenticato nulla!
….o sicuramente si, ma me ne accorgerò soltanto dopo essere decollata per cui inutile stare a tormentarsi sin da ora.
Il mio sentimento predominante in questo momento è indubbiamente la felicità!
Mi aspettano quattro giorni di lavoro intenso ma che adoro, inoltre (ma tu guarda il fato a volte…) venerdì sera avrò la possibilità di andare ad un concerto del mio Artista preferito.
Una volta rientrata, non mancherò di raccontare questa sorta di weekend lungo: sono la prima ad essere curiosa.
Fino a un anno fa non avrei mai considerato un viaggio simile, mi sono sempre detta:
1- Non andrò mai in Giappone in estate! Sono quasi morta a giugno, per cui luglio ed agosto sono fuori discussione!
2- Non ha senso stare meno di 10 giorni…. non c’è tempo di fare nulla.
Devo però ringraziare una mia cara amica che poco più di un anno fa compì una follia meravigliosa che merita di essere anche solo accennata: partimmo insieme (lei, la mia amica del cuore ed io) ed il suo soggiorno sarebbe terminato circa una settimana prima del nostro. Era davvero un peccato, mentre ci salutavamo pensavamo al fatto che pochi giorni dopo ci sarebbe stato un live imperdibile, del quale tra l’altro (tu pensa sempre il fato!) avevamo anche un biglietto VIP in più.
E insomma lo fece: appena rientrata in Italia acquistò un nuovo biglietto aereo per stare 2 sole notti a Tokyo! Dormimmo in 3 nel nostro mini monolocale, dividendoci i 2 futon disponibili (in realtà in casa ce n’erano altri riposti in armadio, ma non vi era lo spazio sufficiente per stenderli), facendo i turni per vestirsi (una in bagno, una in stanza, l’altra -io- sul balcone a fumare).
Va da se che questa follia verrà ricordata per sempre, non occorre spiegare quanto ci si sia divertite, è la magia stessa di quella decisione che ora fa si che io dica “suvvia, addirittura 4 giorni! Posso fare praticamente tutto quello voglio!”
So di aver trascurato questo blog, c’è sempre tanto da dire ed immancabilmente troppo da fare. Tuttavia mi riprometto che i prossimi post saranno più ravvicinati.
Amo scrivere, raccontare e condividere la mia storia d’Amore con questa città anche solo con pochi amici o con chi ha voglia di trascorrere qualche minuto a leggermi.
Se poi a volte riesco a fornire qualche idea o informazione utile ne sono solo contenta.
A proposito di questo: anche ad Haneda dovrebbe essere acquistabile la scheda telefonica che abilita il 4G senza necessità di attivazione complicata, compatibile con la maggior parte degli smartphone sul mercato! Mi riservo di verificarlo e poi dettagliare le varie informazioni a riguardo!
La mia paura più grande è lo scalo: ho sempre una paura tremenda di volare, prendo talmente tante gocce da dormire per la durata totale del volo. Domani invece mi aspetta lo scalo e sono mentalmente impreparata ad affrontare la prima parte di viaggio. So che parliamo di una tratta molto breve, eppure non so ancora gestire questo tipo di panico.
Ci farò fronte ovviamente, ed arriverò a destinazione in qualche modo, gli occhiali da sole enormi serviranno pur a qualcosa.
Mi fa molto piacere che tu abbia ricominciato a scrivere su WordPress: il tuo talento come blogger non deve andare sprecato.
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio di cuore! Ora avrò sicuramente il tempo necessario per condividere le mie esperienze, grazie ancora!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per la risposta, e buon viaggio! 🙂
"Mi piace""Mi piace"