“IN” di Natsuo Kirino

img_6042

Mi piacerebbe confrontarmi con alcuni che amano Natsuo Kirino circa il suo ultimo libro pubblicato in Italia: “IN”

L’ho appena terminato e nutro una serie di sentimenti contrastanti.

Partiamo dal presupposto che l’ho divorato in 2 giorni.

Mi è piaciuto? Si.

È scritto bene? Si.

La storia narrata? Bellissima, una storia che si interseca in un’altra, il punto di vista di uno scrittore come protagonista e ricercatore.

L’adattamento? Favoloso come tutti i lavori Neri Pozza affrontati fino ad ora.

Cosa non va allora?

Questo: se sulla copertina anziché Natsuo Kirino ci fosse stato un qualsiasi altro nome avrei riposto il volume, al termine della lettura, entusiasta. Ne sono sicura.

Non sono in grado di trovare alcun tipo di defezione in questa opera. Nessun difetto, la storia funziona perfettamente.

Se non: non ho trovato la mia autrice preferita.

Non ho respirato lo smog alla quale mi ha abituata, non mi ha preso a pugni nello stomaco e non mi ha fatto arrabbiare.

———————————————————————————————————-

Le righe sopra sono state scritte ieri nel tardo pomeriggio, a caldo, pochi minuti dopo l’averlo terminato mentre mi recavo in autobus ad incontrare delle amiche per un aperitivo.

Ovviamente non ho resistito e ho tentato di spiegare loro le mie sensazioni a riguardo, sapevano che tra le varie letture estive avevo posticipato all’ultimo posto questo volume un pò come si lascia per ultimo nel piatto il boccone più succulento.

Forse questo romanzo mi ha fatta arrabbiare, Kirino è come sempre onesta e realista nel dipingere l’animo umano, pertanto era normale che prima o poi avrei incontrato dei personaggi che avrei trovato detestabili, seppure nella loro onestà.

Fin dalle prime pagine ho biasimato i protagonisti maschili, trovandoli così crudeli nel loro essere semplicemente quello che sono: uomini.

Un uomo dice  alla propria amante di esserne perdutamente innamorato e che desidera trascorrere la vita con lei. Non sta mentendo ed il senso di disperazione che si evince anche dalle lacrime e dagli scatti irosi all’idea di perderla non è finzione.

Tuttavia egli tornerà a casa per salvare il proprio matrimonio e si impegnerà anima e corpo nel farlo.

Quante volte abbiamo sentito questa storia? Dalle nostre nonne, mamme, amiche, conoscenti? Quante volte l’abbiamo letta?

“In quel momento lo pensavo davvero” è La Risposta che ci annichilisce. Perchè non è una menzogna, è la crudele, onesta  realtà in una semplice espressione.

Non è solo la protagonista principale, ossessionata dal tema della Soppressione dell’amore, a volerne comprendere il senso ed il modo: ci si rende conto, continuando con la lettura, che recidere ogni legame con l’altro per volontà personale e annientare il suo cuore attraverso l’abbandono e  l’indifferenza sono le uniche risposte possibili se si vuole sopravvivere.

Ma poi è davvero così?

Ho appreso che il volume è idealmente il primo di una trilogia che si ispira ai grandi scrittori del novecento giapponesi; nel romanzo  Midorikawa Mikio è infatti il frutto dell’ispirazione a Hayashi Fumiko,  Tanizaki Jun’ichirō e Shimao Toshio.

Il mio sentimento odierno nei confronti di questa lettura è cambiato rispetto a ieri? Forse si, sebbene mi sia tuttora difficile spiegare in che termini.

Mi piacerebbe davvero conoscere l’opinione di altre persone che si sono dedicate a questa lettura.

 

Disponibile in formato Kindle e cartaceo

Natsuo Kirino
IN
ed. orig. 2009, traduzione dal giapponese di Gianluca Coci
pp. 384, € 18,00
Neri Pozza, Milano 2018